TALLIN - Estonia
PALAZZO KADRIORU
Indirizzo:
Kadriorg Palace, 37 Weizenbergi Street, 10127 Tallinn
Orari di apertura:
Palazzo di Kadriorg: 10.00 (apertura); 17.00 (chiusura).
Aperto dal martedì alla domenica, da maggio a settembre; da mercoledì al sabato in ottobre e aprile; chiuso il resto dell'anno.
Museo d'arte: 10.00 (apertura); 17.00 (chiusura).
Aperto tutto l'anno dal mercoledì al sabato.
Funzione:
Giardino privato
Stile:
Giardino all'Italiana
PALAZZO KADRIORU
Clicca sulle foto per visualizzare gli ingrandimenti.
PALAZZO KADRIORU - Descrizione
Il palazzo di Kadriorg ("valle di Caterina") fu la residenza estiva fatta costruire nel diciottessimo secolo dallo Zar Pietro il grande, in onore dela sua consorte estone ed imperatrice Caterina.
I lavori iniziarono nel 1718. Pietro e Caterina visitarono molte volte l'edificio quando non era ultimato, ma dopo la morte dell'Imperatore nel 1725 la sua compagna non vi tornò più. I progetti del castello furono realizzati dal famoso architetto italiano Niccolò Michetti; L'edificio è infatti ispirato al gusto estetico delle ville italiane, e rimane uno dei maggiori esempi di architettura barocca nel nord Europa. Per la realizzazione furono ingaggiati i migliori artigiani da Stoccolma, Riga e Tallin.
Il palazzo fu abbandonato dalla monarchia russa per tutto il Diciottesimo e Diciannovesimo secolo. Nel 1921 gli interni della residenza furono usati come sito principale del Museo d'arte dell'Estonia, tranne che nel periodo in cui venne impiegato come residenza presidenziale per il capo di stato estone, dal 1930 fino al 1946.
L'area verde del parco, che era stata disegnata in armonia col resto del palazzo, era originariamente ampia 100 ettari. Il palazzo fu riaperto nel 2000, anche se i restauri proseguirono ancora. Molte delle sale sono accessibili ed è utilizzato come sede per il museo d'arte.
"I giardini, ben curati, ci proietta in una atmosfera del barocco italiano".
PALAZZO KADRIORU - Mappa Google