ST JAMES-S PARK
Clicca sulle foto per visualizzare gli ingrandimenti.
ST JAMES-S PARK - Descrizione
Il parco di Saint James è il più antico tra i parchi reali di Londra. L'area su cui sorge il parco fu acquistata nel Sedicesimo secolo da Re Enrico VIII. In origine si trattava di un terreno acquitrinoso, bonificato per ampliare la residenza di York Palace, e trasformare quella tenuta in una dimora familiare. Il parco subì molte trasformazioni: Nel 1603 Giacomo I fece introdurre animali esotici all'interno del parco, come cammelli, coccodrilli ed elefanti; Carlo II, di ritorno dalla Francia e innamorato dei giardini che vi trovò, decise di riammodernare il parco secondo le mode vigenti nelle corti francesi; Nel 1761 la famiglia reale acquistò Buckingham House nelle vicinanze del parco; nel 1827 fu ordinato un rifacimento delle aree verdi e Buckingham house fu ingrandita, diventando Buckingham palace.
Nel diciassettesimo secolo il parco era divenuto luogo per incontri lascivi, e tempio della degenerazione sessuale. Lo stesso John Wilmot, conte di Rochester, testimoniò questo fenomeno nel suo poema A ramble in St. Jame's Park.
All'interno del St. Jame's park si trova un lago, abbastanza grande da contenere due isole: la Duck island e la West island. Percorrendo la strada che porta da Buckingham palace fino al parlamento - il Birdcage walk - si può ammirare la bellezza del parco e i suoi monumenti, come: la Queen Anne's gate circondata ancora oggi da palazzi dell'aristocrazia; le Wellington barracks, l'antica caserma delle guardie reali; il Guard museum, annesso alla caserma, punto di inizio e ritorno del cambio della guardia nel palazzo reale.
"Il giardino è fiancheggiato dalla The Mall, strada di passaggio per tutte le parate e le cerimonie ufficiali".
ST JAMES-S PARK - Mappa Google